top of page

Shadow work: comprendere le basi


Strega nell'ombra

Il tema del shadow work - del lavoro ombra è emerso molto nella mia vita ultimamente. Non solo nella mia pratica personale, ma anche in varie attività in cui sono stata coinvolta. Questo settembre, ho partecipato all'Empowered Modern Witches Summit organizzato da Teane Stewart, dove sono stata ospite di un dibattito su "Witch Wounds". Ho anche recentemente partecipato al podcast di Catarina Esteves sul lavoro ombra e witch wound - la ferita della strega.

Dopo tutti questi eventi ho deciso di creare una mini-serie di post sul lavoro ombra.

In questo post esploreremo le basi: definizioni e comprensione del lavoro ombra.


Cos'è l'ombra?


L'ombra (shadow) si riferisce agli aspetti di noi stessi che sopprimiamo o neghiamo: credenze limitanti, blocchi o ostacoli che ci impediscono di diventare il nostro vero sé. Potrebbe trattarsi di un dialogo interiore negativo, di un'immagine distorta di sé o di cattive convinzioni su noi stessi che abbiamo adottato dagli altri. Nella spiritualità e nella stregoneria, l'ombra può anche rappresentare il nostro potere nascosto, le nostre paure o persino i nostri doni non riconosciuti.


Immagina di mettere sempre in dubbio le tue capacità, dicendoti che non sei abbastanza bravo o creativo. Questa costante autocritica fa parte della tua ombra. Probabilmente deriva da esperienze in cui ti sei sentito sminuito o rifiutato, sia dagli altri che persino dal tuo critico interiore.


Cos'è una ferita da strega (witch wound)?


La ferita da strega (witch wound) è un tipo specifico di ombra. È una ferita collettiva, ancestrale, tramandata di generazione in generazione, derivante dalla caccia alle streghe. Anche se nessuno dei tuoi antenati diretti è stato perseguitato, questa ferita può comunque essere ereditata o assorbita attraverso la memoria collettiva. Assistere alle accuse di altri, o persino essere complici di quelle accuse, lascia un segno nella nostra psiche.

La ferita della strega si manifesta come paura di esprimere i propri doni spirituali, come sensazione di insicurezza nel condividere la propria verità o come timore di giudizio e rifiuto.

Ad esempio, potresti sentirti nervoso nel condividere le tue pratiche spirituali con gli altri, preoccupato che le persone ti giudichino o ti ridicolizzino per questo. Questa esitazione deriva dalla ferita della strega, dove un trauma passato legato a persecuzioni o rifiuti ti impedisce di entrare pienamente nel tuo potere.


Cos'è il lavoro ombra?


Il lavoro sull'ombra (shadow work) è come una forma di terapia autodiretta. È la pratica di esplorare, comprendere e, in ultima analisi, integrare la tua ombra. Qualcuno una volta l'ha descritta come "terapia fai da te", che è un termine appropriato. L'obiettivo è portare alla luce queste parti nascoste di noi stessi e guarirle in modo che non ci trattengano più.


Passaggi per il lavoro ombra:


✨ Fase 1 – Consapevolezza: riconosci la tua ombra o ferita da strega.

  • Esempio: inizia notando quando ti senti innescato o reagisci fortemente a qualcosa. Queste reazioni sono spesso indizi su dove si trova la tua ombra.


✨ Fase 2 – Comprensione: Immergiti nella sua origine. Qual è la sua fonte?

  • Esempio: chiediti: "Da dove nasce questa convinzione o paura?" Forse affonda le radici in esperienze infantili, condizionamenti sociali o traumi ancestrali.


✨ Fase 3 – Azione: Esistono tre percorsi per gestire la tua ombra:

  • Rilasciala: elabora e rilascia l'ombra, liberandoti dalla sua influenza.

    • Esempio: attraverso la scrittura di un diario, i rituali o la terapia, puoi liberarti dal dolore del passato perdonando te stesso o le altre persone coinvolte.

  • Accettalo: Integralo come parte di te. Quando smetti di resistergli, l'ombra diventa meno un nemico e più un insegnante.

    • Esempio: Invece di vergognarti per la tua paura di fallire, riconosci che questa paura ti ha insegnato la resilienza e la perseveranza.

  • Trasformala in un superpotere: trasforma l'ombra in qualcosa che ti dà potere.

    • Esempio: se la tua ombra implica la paura del rifiuto, potresti imparare a usare questa consapevolezza per costruire connessioni più forti e autentiche.

 

Il lavoro sull'ombra è fondamentale per la guarigione, per reclamare il tuo potere e per entrare nel tuo autentico sé spirituale. È profondamente trasformativo, ma può anche essere intenso. Ecco perché è importante affrontarlo con attenzione. Non rimanere nell'ombra troppo a lungo: limita le tue sessioni e radicati in seguito. Fai qualcosa di gentile per te stesso per portare equilibrio, come un rituale di cura di sé o trascorrere del tempo nella natura. Ricorda, il lavoro sull'ombra riguarda l'integrazione, non il rimanere bloccati nell'oscurità.

E a volte, l'ombra può sembrare troppo opprimente per essere affrontata da soli. In questi casi, cercare aiuto da un terapeuta o da una guida spirituale è essenziale.


Nel prossimo post approfondiremo il tema delle ferite delle streghe.



5 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page